Lecturers

Il corpo docente della Scuola di Paleoantropologia di Perugia viene selezionato annualmente dal Comitato Scientifico con l’obiettivo di costruire per i partecipanti un’offerta didattica sempre aggiornata, diversificata e di altissimo livello.

Per l’edizione 2023 sono stati invitati a Perugia i seguenti docenti:

 

Paul O’HIGGINS

Dopo essersi laureato in Medicina nel 1982, Paul O’Higgins ha tenuto lezioni di Anatomia all’Università di Leeds e poi all’Università dell’Australia occidentale. Dal 1994 è stato Reader, poi Professor of Anatomy presso l’University College di Londra. L’esperienza clinica comprende diversi anni in Medicina d’urgenza.È stato nominato capo del Center for Anatomical and Human Sciences presso la Hull York Medical School nel 2003 e svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Archeologia della University of York. Il suo lavoro si concentra sul sistema scheletrico degli esseri umani, dei nostri antenati e dei parenti stretti e utilizza l’imaging, la morfometria geometrica e l’analisi degli elementi finiti per studiare l’evoluzione della forma e della funzione scheletrica. 

Katerina HARVATI
 

Antropologa di fama mondiale, Katerina Harvati è Senckenberg Professor di Paleoantropologia e Direttore dell’Institute for Archaeological Sciences della University of Tübingen. È presidente della European Society for the Study of Human Evolution (ESHE).
La sua ricerca si concentra sulla paleobiologia di Neanderthal, sulle origini e le dispersioni umane moderne e sull’applicazione dei metodi dell’antropologia virtuale alla paleoantropologia.
È stata insignita del premio Gottfried Wilhelm Leibniz, il più alto riconoscimento accademico in Germania, ed è vincitrice di ben tre grant ERC (European Research Council). Dal 2014, la Prof.ssa Harvati dirige il DFG Center for Advanced Studies “Words, Bones, Genes, Tools: Tracking linguistic, cultural and organic trajectories of the human past” insieme al Prof. Jäger (Linguistica). Dal 2020, è Professor II presso il Center for Early Sapiens Behavior (SapienCE), University of Bergen, Norvegia.

Gianpaolo DI SILVESTRO e Luca VERGERIO

La graphic novel The Tale of Tal presenta una ricostruzione scientificamente accurata della vita di una popolazione di Neanderthal. Ogni illustrazione è correlata a dati accreditati in letteratura scientifica e descritta in bibliografia come una normale pubblicazione scientifica. The Tale of Tal è la dimostrazione concreta che una graphic novel (per altro in formato silent book) può efficacemente combinare il bisogno di chiarezza, tipico della comunicazione, con un’esposizione accurata di fatti e argomentazioni scientifiche.
Idea e realizzazione sono di Gianpaolo Di Silvestro (paleontologo) e Luca Vergerio (illustratore). Hanno collaborato al progetto David Caramelli, Mauro Mandrioli, Fabio Bona e Fabio Fusco, con la collaborazione speciale di Pikaia e Telmo Pievani.

 


Primo Livello – Formazione di base
Giovanni Boschian (Università di Pisa), Geologia, Ecologia Preistorica
Francesco Boschin, Jacopo Crezzini (Università di Siena), Archeozoologia
Marco Cherin (Università di Perugia), Paleontologia dei Vertebrati
Stefano Grimaldi (Università di Trento), Archeologia Preistorica
Donatella Magri (Sapienza Università di Roma), Paleobotanica
Giorgio Manzi (Sapienza Università di Roma), Paleontologia umana
Damiano Marchi (Università di Pisa), Morfologia Funzionale
Jacopo Moggi Cecchi (Università di Firenze), Paleontologia umana
Claudio Ottoni (Università di Roma Tor Vergata), Antropologia Molecolare

Secondo Livello – Workshop Lo scheletro & l’antropologo
A cura di
Damiano Marchi (Università di Pisa)
Antonio Profico (Università di Pisa)
Giorgio Manzi (Sapienza Università di Roma)

Share