Concorso

di Illustrazione e Fotografia

Edizione 2023
Lo scheletro & l’antropologo


Regolamento

Organizzazione

  • Il Concorso di Illustrazione e Fotografia 2023 è organizzato e promosso dalla Scuola di Paleoantropologia dell’Università degli Studi di Perugia.

Tema

  • Il tema del Concorso corrisponde al tema del Secondo Livello della Scuola di Paleoantropologia.
  • Per l’Edizione 2023, il tema è Lo scheletro & l’antropologo
  • Gli autori sono invitati a raccontare, attraverso un’illustrazione o una fotografia, le proprie suggestioni sul tema del Concorso, senza limitazioni tecniche o artistiche. Via libera all’immaginazione!

Requisiti di partecipazione

  • Il Concorso è indirizzato ad artisti (fotografi, pittori, disegnatori, ecc.) non professionisti.
  • Possono partecipare al Concorso:
    • Studenti regolarmente iscritti a Corsi di Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico in qualsiasi istituto universitario italiano;
    • Studenti regolarmente iscritti a Dottorati di Ricerca in qualsiasi istituto universitario italiano;
    • Partecipanti a una qualsiasi edizione della Scuola di Paleoantropologia dell’Università degli Studi di Perugia (2011-2023).
  • La partecipazione al Concorso è gratuita.
  • Ogni partecipante può inviare una sola opera (illustrazione o fotografia).
  • Sono esclusi dal Concorso i membri della Giuria e tutti i membri del Comitato Organizzatore e del Comitato Scientifico della Scuola di Paleoantropologia dell’Università degli Studi di Perugia.

Modalità e termini di partecipazione

  • L’iscrizione al Concorso avviene tramite la compilazione del modulo online.
  • Contestualmente, ogni partecipante dovrà inviare la propria opera via email all’indirizzo concorso@paleoantropologia.it.
  • L’iscrizione (compilazione modulo online e invio dell’opera via email) dovrà avvenire dal 15 Novembre 2022 al 31 Gennaio 2023, pena l’esclusione dal Concorso.

Caratteristiche tecniche delle immagini

  • Sono ammesse illustrazioni (dipinti, disegni, ecc.) realizzate con qualsiasi tecnica e fotografie analogiche e digitali, in bianco e nero o a colori, con inquadrature verticali o orizzontali, anche in formato panoramico.
  • La risoluzione dell’immagine deve essere almeno di 250 dpi; è comunque preferibile una risoluzione a 300 dpi.
  • Il formato dell’immagine deve essere JPEG (.jpg).
  • Il file deve essere denominato con nome, cognome e anno di nascita del partecipante, separati da trattini (es. Mario Rossi, nato nel 1990: Mario-Rossi-1990.jpg).
  • L’immagine deve essere inedita.
  • Qualora la dimensione del file superasse i limiti consentiti dal proprio account di posta elettronica, è consentito l’invio tramite WeTransfer, sempre all’indirizzo email concorso@paleoantropologia.it.

Premi

  • Il vincitore del Concorso riceverà come premio l’iscrizione gratuita all’edizione della Scuola di Paleoantropologia successiva all’anno di svolgimento del Concorso stesso.
  • Il vincitore del Concorso 2023 potrà quindi partecipare gratuitamente alla Scuola di Paleoantropologia 2024.
  • Le prime dieci opere (illustrazioni o fotografie) selezionate dalla Giuria saranno esposte a Perugia durante la Scuola di Paleoantropologia 20232.

Criteri di selezione

  • La Giuria del Concorso è costituita da membri del Comitato Organizzatore e del Comitato Scientifico della Scuola di Paleoantropologia e da uno o più membri esterni.
  • L’opera vincitrice e le altre nove opere che faranno parte dell’esposizione finale saranno selezionate a insindacabile parere della Giuria, come quelle che nella maniera più efficace, sotto il profilo artistico e contenutistico, propongano una libera reinterpretazione del tema del Concorso.

Privacy e diritti d’autore

  • Ai sensi del regolamento generale UE 2016/679 (“GDPR”), gli organizzatori garantiscono la tutela dei dati personali pervenuti. Mediante compilazione del modulo online, i partecipanti accettano il trattamento dei dati personali, la cui raccolta è effettuata esclusivamente per i fini inerenti al Concorso.
  • Ogni partecipante è responsabile del materiale presentato al Concorso, pertanto solleva da ogni responsabilità l’organizzazione, anche nei confronti di terzi e di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie.
  • Ogni partecipante dichiara inoltre di essere unico autore delle immagini inviate e che esse sono originali, inedite e non in corso di pubblicazione, che non ledono diritti di terzi e che qualora ritraggano soggetti per i quali è necessario il consenso, esso sia stato ottenuto.
  • Gli organizzatori si riservano, inoltre, di escludere dal Concorso e non pubblicare le illustrazioni e le fotografie non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente regolamento oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti. Non saranno perciò ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali.

Tutte le opere rimangono di proprietà esclusiva dei partecipanti, consentendo alla Scuola di Paleoantropologia dell’Università degli Studi di Perugia la pubblicazione nel proprio sito internet www.paleoantropologia.it e nei relativi social network

SCARICA IL REGOLAMENTO IN PDF

Share