La Scuola di Paleoantropologia propone un’offerta didattica articolata su due livelli:
Primo Livello → formazione di base
Aperto a studenti, laureati, dottorandi, insegnanti e semplici appassionati, ha come obiettivo offrire una conoscenza di base nel campo della paleoantropologia e delle discipline correlate (antropologia molecolare, paleontologia dei vertebrati, archeologia preistorica, archeozoologia, geologia del Quaternario, morfologia funzionale, ecc.).
Secondo Livello → workshop tematico
Corso specialistico e professionalizzante focalizzato, di anno in anno, su uno specifico tema/approccio metodologico. Dedicato a partecipanti con buone basi in paleoantropologia e/o discipline correlate, che siano interessati ad approfondire la tematica in esame.
Workshop Edizione 2023
Lo scheletro & l’antropologo
Introduzione alla biologia scheletrica e alla morfologia funzionale
Partendo da uno sguardo all’anatomia comparata dei vertebrati (dai selaci ai mammiferi), ai criteri fondanti di questa disciplina (forma, funzione, filogenesi), alla sua storia e ai suoi metodi di analisi qualitativa e quantitativa, i diversi distretti dello scheletro umano verranno presi in considerazione sia nel loro insieme sia nelle caratteristiche morfo-funzionali di ciascun elemento osseo, allo scopo di fornire agli allievi del Secondo Livello della Scuola di Paleoantropologia di Perugia le conoscenze di base nei campi fra loro interconnessi della biologia scheletrica e della morfologia funzionale, a loro volta fondamentali per interpretare in chiave macro- e micro-evolutiva la documentazione fossile e i campioni scheletrici della paleontologia umana e della bioarcheologia.
Le lezioni si terranno da lunedì 13/02 a venerdì 17/02/2023 presso il Dipartimento di Fisica e Geologia, Palazzo delle Scienze, in Piazza dell’Università.
Per ciascuna giornata, le lezioni avranno una durata complessiva di 8 ore (4 al mattino e 4 al pomeriggio).
Le ultime due ore (venerdì 17/02/2023, 16:30–18:30) saranno dedicate al test finale di valutazione.
L’ultima giornata della Scuola (sabato 18/02/2023, fino alle 13:00 circa) avrà luogo presso la Galleria di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Perugia, a Casalina (Deruta, PG).
La giornata di sabato sarà dedicata a:
- Conferenza di chiusura di Gianpaolo Di Silvestro e Luca Vergerio (vedi sotto);
- Consegna degli attestati di partecipazione.
Unitamente all’attestato, a ciascun partecipante sarà consegnato un certificato riportante il dettaglio dei corsi seguiti e il risultato del test finale.
La partecipazione alla Scuola di Paleoantropologia consente di ottenere 6 CFU.
La partecipazione alle attività di ricerca in Tanzania consente di ottenere 6 CFU.
Naturalmente, i CFU conseguiti con la Scuola di Paleoantropologia dovranno essere convalidati dagli organi preposti nei rispettivi Atenei di provenienza dei partecipanti.
PER GLI INSEGNANTI
La Scuola di Paleoantropologia è un corso di formazione accreditato presso il Ministero dell’Istruzione. Per la partecipazione, gli insegnanti possono usufruire della CARTA DEL DOCENTE.
ATTENZIONE
Il Primo Livello (formazione di base) è aperto a un massimo di 50 partecipanti.
Il Secondo Livello (workshop tematico) è aperto a un massimo di 60 partecipanti.
Saranno quindi considerate valide solo le prime 50 iscrizioni pervenute per il Primo Livello e le prime 60 per il Secondo Livello.
Il Comitato Organizzatore si riserva di comunicare eventuali variazioni del limite massimo di partecipanti, in funzione di modifiche delle capienze massime delle aule dettate dalle norme sul distanziamento.