Viene di seguito riportato il programma della Scuola (nero: lezioni plenarie; arancio: solo Primo Livello; blu: solo Secondo Livello). La tabella oraria è riportata in Allegato.
Lunedì 20 Giugno – Dipartimento di Fisica e Geologia
Dalle 8:15 | Registrazione * | |
9:00 – 09:30 | Presentazione e saluti * | |
09:15 – 11:00 | Conferenza d’Apertura – ENRICO CAPPELLINI (University of Copenhagen) | |
11:00 – 13:00 | Giorgio Manzi | Paleoantropologia: storia e metodi |
Jacopo Moggi-Cecchi | AUSTRALOPITECI Storia delle scoperte |
|
14:30 – 16:30 | Jacopo Moggi-Cecchi | Le più antiche evidenze della linea evolutiva umana 1 |
Giovanni Boschian | AUSTRALOPITECI Est e Sud Africa: contesto geologico |
|
16:30 – 18:30 | Jacopo Moggi-Cecchi | Le più antiche evidenze della linea evolutiva umana 2 |
Costantino Buzi | AUSTRALOPITECI Paleontologia sistematica 1 |
* Presso l’Aula 8, antistante l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia
Martedì 21 Giugno – Dipartimento di Fisica e Geologia
09:00 – 11:00 | Giorgio Manzi | Out of Africa 1 e i suoi “figli”: la prima diffusione del genere Homo in Eurasia |
Alessandro Riga | AUSTRALOPITECI Paleontologia sistematica 2 |
|
11:00 – 13:00 | Giorgio Manzi | A partire da Homo heidelbergensis: l’evoluzione dei Neanderthal, di Homo sapiens e altre storie |
Tommaso Mori | AUSTRALOPITECI Parantropi |
|
14:30 – 16:30 | Jacopo Crezzini, Francesco Boschin | Archeozoologia: lo studio dei resti faunistici recuperati nei siti archeologici 1 |
Jacopo Moggi-Cecchi | AUSTRALOPITECI Dieta |
|
16:30 – 18:30 | Jacopo Crezzini, Francesco Boschin | Archeozoologia: lo studio dei resti faunistici recuperati nei siti archeologici 2 |
Tommaso Mori | AUSTRALOPITECI Tafonomia |
Mercoledì 22 Giugno – Dipartimento di Fisica e Geologia
09:00 – 11:00 | Stefano Grimaldi | Interpretare i manufatti litici preistorici: metodologie e casi studio 1 |
Beatrice Azzarà | AUSTRALOPITECI Paleoambienti |
|
11:00 – 13:00 | Damiano Marchi | Introduzione alla morfologia funzionale |
Marco Cherin | AUSTRALOPITECI Faune |
|
14:30 – 16:30 | Stefano Grimaldi | Interpretare i manufatti litici preistorici: metodologie e casi studio 2 |
Damiano Marchi | AUSTRALOPITECI Locomozione |
|
16:30 – 18:30 | Giovanni Boschian | Stratigrafia e datazioni |
Marco Cherin | AUSTRALOPITECI Impronte di Laetoli |
Giovedì 23 Giugno – Dipartimento di Fisica e Geologia
09:00 – 11:00 | Damiano Marchi | Ricostruzione del comportamento degli ominini estinti |
Giovanni Boschian | AUSTRALOPITECI Strumenti litici |
|
11:00 – 13:00 | Fred Spoor * | Hominin diversity in the middle Pliocene of East Africa [in lingua inglese] |
14:30 – 16:30 | Fred Spoor * | Early Homo [in lingua inglese] |
16:30 – 18:30 | Giovanni Boschian | Geologia del Quaternario e Geoarcheologia |
Damiano Marchi | AUSTRALOPITECI Capacità manipolative |
* Presso l’Aula 8, antistante l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia
Venerdì 24 Giugno – Dipartimento di Fisica e Geologia
09:00 – 11:00 | Olga Rickards | Contributo dell’analisi molecolare allo studio dell’evoluzione umana 1 |
Jacopo Moggi-Cecchi | AUSTRALOPITECI Tempi di sviluppo |
|
11:00 – 13:00 | Olga Rickards | Contributo dell’analisi molecolare allo studio dell’evoluzione umana 2 |
Alessandro Riga | AUSTRALOPITECI Paleobiologia: dimorfismo sessuale, organizzazione sociale |
|
14:30 – 16:30 | Donatella Magri | L’evoluzione della vegetazione pleistocenica in Italia centrale |
Fabio Di Vincenzo | AUSTRALOPITECI Paleoneurologia |
|
16:30 – 18:30 | TEST FINALE |
Sabato 25 Giugno, Galleria di Storia Naturale di Casalina
09:00 – 11:00 | Conferenza di Chiusura – LEE BERGER (University of the Witwatersrand) [in lingua inglese] |
11:00 – 13:00 | Consegna attestati e chiusura lavori |